• La mostra
  • Leonardo e Aboca
  • Gallery
  • Orari e biglietti
  • Eventi
  • it
  • La mostra
  • Leonardo e Aboca
  • Gallery
  • Orari e biglietti
  • Eventi
  • it

 

La Botanica di Leonardo

Museo di Santa Maria Novella

13 Settembre – 15 Dicembre 2019

L’esposizione delinea il contesto filosofico e tecnico del tempo di Leonardo per approfondire i suoi studi sulle forme e sui processi del mondo vegetale, attraverso il suo sguardo di pensatore “sistemico”, evidenziando le connessioni fra arte, scienza e natura e le relazioni fra i diversi ambiti del sapere.

La botanica di Leonardo diventa così un punto di osservazione privilegiato per aprirsi ad un discorso contemporaneo sull’evoluzione scientifica e la sostenibilità ecologica.

Scopri
  • La mostra
  • Leonardo e Aboca
  • I luoghi
  • Orari e biglietti
  • Eventi
  • Gallery
Articoli recenti
  • Musica e danza per “La Botanica di Leonardo”
  • Lectio Magistralis di Massimo Recalcati a Firenze
  • La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra arte e natura
  • Il Tetraedro in Piazza della Stazione
  • L’esaedro di fronte alla Fortezza da Basso
Il Dodecaedro di Leonardo sbarca in Piazza della Signoria a Firenze

Il Dodecaedro di Leonardo sbarca in Piazza della Signoria a Firenze

  • On 11 Giugno 2019
  • Comunicato Stampa, Dodecaedro, MUS.E., Musei Civici Fiorentini

Il Dodecaedro di Leonardo sbarca in Piazza della Signoria a Firenze: la città si prepara ad accogliere Leonardo da Vinci il Botanico.

L’installazione verrà presentata venerdì 14 giugno alle ore 18.00 alla presenza del sindaco Dario Nardella e di Massimo Mercati, Amministratore Delegato di Aboca.

Avvolti dall’oscurità il personale di MUS.E lavorerà a ritmo serrato nelle notti del 12 e del 13 giugno per regalare ai fiorentini venerdì 14 il primo indizio de ‘La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra Arte e Natura’, la grande mostra che sbarcherà il 13 Settembre 2019 nel capoluogo toscano.

Fin dalle primissime ore della mattina di venerdì 14 giugno una ‘presenza velata’ popolerà piazza della Signoria, cuore antico e contemporaneo della vita sociale della città. Alle ore 18.00, sempre dello stesso giorno, il sindaco Dario Nardella e Massimo Mercati, AD di Aboca, ‘sveleranno’ la sorpresa ai fiorentini: un grande dodecaedro con racchiuso al suo interno un albero di gelso. Le due icone, dodecaedro e gelso, sono il simbolo della mostra che si terrà a Firenze a partire dal prossimo 13 settembre e che avrà dimora presso il Complesso di Santa Maria Novella fino al 15 dicembre 2019.

Il Dodecaedro

Per gli antichi Greci e per i neoplatonici rinascimentali il dodecaedro rappresentava l’intero universo, mentre altri quattro corpi regolari rappresentavano i quattro elementi: la terra (esaedro), l’aria (ottaedro), l’acqua (icosaedro) e il fuoco (tetraedro). Leonardo disegnò i poliedri per il manoscritto De Divina Proportione di Luca Pacioli, che Aboca Edizioni ha rieditato in modalità facsimile (shorturl.at/JNS48).

Il Gelso

Il gelso (Morus Alba L.) è una delle piante più amate da Leonardo, il quale lo ha rappresentato, come tema unico, nella sala delle Asse del Castello Sforzesco di Milano restaurata in occasione del Cinquecentenario della nascita dell’artista. Questa presenza vegetale, evocativa della grande decorazione milanese, echeggia la sapienza di Leonardo quale grande botanico e studioso della natura.

Insieme, Gelso e Dodecaedro, sono il simbolo della mostra La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra Arte e Natura che presenterà gli studi, le intuizioni e le indagini del Maestro sulle forme e sui processi del mondo vegetale e in generale sul sistema del vivente, evidenziando quanto il suo pensiero sia ricco di implicazioni anche per la contemporaneità.

L’ideazione e lo sviluppo del progetto sono state affidate a Stefano Mancuso, una tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale, Fritjof Capra, fisico e teorico dei sistemi fondatore e Direttore del Center for Ecoliteracy a Berkeley in California e Valentino Mercati, fondatore e presidente di Aboca. Il coordinamento scientifico è di Valentina Zucchi, MUS.E. L’ideazione e la produzione sono di Aboca con l’organizzazione e il coordinamento di MUS.E. La mostra è promossa dal Comune di Firenze e dai Musei Civici Fiorentini.

Ufficiostampa@aboca.it

Davide Mercati, tel.  0575 746329, cell. 366 6875645, mail: dmercati@aboca.it 

MUS.E Firenze
Daniele Pasquini, tel. 055 2768543, cell. 338 5375675, mail: daniele.pasquini@muse.comune.fi.it

 

0 Commenti

Leave Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un icosaedro in Piazza Santa Maria Novella

Next thumb
Scroll
  • La mostra
  • Leonardo e Aboca
  • I luoghi
  • Orari e biglietti
  • Eventi
  • Gallery
  • News
  • Press Area
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
klsjdajsdhaksjdhasj
klsjdajsdhaksjdhasj
klsjdajsdhaksjdhasj
klsjdajsdhaksjdhasj
LA BOTANICA DI LEONARDO Museo di Santa Maria Novella, Firenze - 13 Settembre  |  15 Dicembre 2019
  • itItaliano
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo o accettando questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizziOkCookies Policy