• La mostra
  • Leonardo e Aboca
  • Gallery
  • Orari e biglietti
  • Eventi
  • it
  • La mostra
  • Leonardo e Aboca
  • Gallery
  • Orari e biglietti
  • Eventi
  • it

 

La Botanica di Leonardo

Museo di Santa Maria Novella

13 Settembre – 15 Dicembre 2019

L’esposizione delinea il contesto filosofico e tecnico del tempo di Leonardo per approfondire i suoi studi sulle forme e sui processi del mondo vegetale, attraverso il suo sguardo di pensatore “sistemico”, evidenziando le connessioni fra arte, scienza e natura e le relazioni fra i diversi ambiti del sapere.

La botanica di Leonardo diventa così un punto di osservazione privilegiato per aprirsi ad un discorso contemporaneo sull’evoluzione scientifica e la sostenibilità ecologica.

Scopri
  • La mostra
  • Leonardo e Aboca
  • I luoghi
  • Orari e biglietti
  • Eventi
  • Gallery
Articoli recenti
  • Musica e danza per “La Botanica di Leonardo”
  • Lectio Magistralis di Massimo Recalcati a Firenze
  • La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra arte e natura
  • Il Tetraedro in Piazza della Stazione
  • L’esaedro di fronte alla Fortezza da Basso
Musica e danza per “La Botanica di Leonardo”

Musica e danza per “La Botanica di Leonardo”

  • On 29 Novembre 2019
  • Naomi Berrill, Santa Maria Novella
Un omaggio in musica e in danza a “La Botanica di Leonardo”. Sabato 14 dicembre, il chiostro di Santa Maria Novella ospiterà un’anticipazione del nuovo progetto musicale di Naomi Berrill. Un’ode corale al mondo delle piante, i veri spettatori di questa performance. In scena saranno presenti Naomi e il suo violoncello assieme a due danzatrici che […]
Read More
 
Lectio Magistralis di Massimo Recalcati a Firenze

Lectio Magistralis di Massimo Recalcati a Firenze

  • On 31 Ottobre 2019
  • Giovanna Zucconi, Lectio Magistralis, Massimo Recalcati
Dopo il grande successo dell’incontro con Piergiorgio Odifreddi, un nuovo evento collaterale alla mostra “La Botanica di Leonardo”. Venerdì 15 novembre alle 17, nell’aula magna del Museo di Santa Maria Novella, a Firenze, appuntamento con la Lectio Magistralis di Massimo Recalcati. Psicoanalista, Recalcati affronterà il tema: “Dinamica del processo creativo”. Leonardo da Vinci rappresenta il […]
Read More
 
La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra arte e natura

La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra arte e natura

  • On 2 Settembre 2019
  • La Botanica di Leonardo
Firenze, Complesso di Santa Maria Novella dal 13 settembre al 15 dicembre 2019 Curatori Fritjof Capra, Stefano Mancuso, Valentino Mercati. La mostra è promossa dal Comune di Firenze, ideata e prodotta da Abocacon il coordinamento scientifico e l’organizzazione di MUS.E. E venite o omini a vedere i miracoli che per questi tali studi si scopre […]
Read More
 1
Il Tetraedro in Piazza della Stazione

Il Tetraedro in Piazza della Stazione

  • On 29 Agosto 2019
  • La Botanica di Leonardo, Piazza della Stazione, Poliedri, Tetraedro
Un nuovo poliedro monumentale nel cuore di Firenze, in attesa della mostra “La Botanica di Leonardo – Per una nuova scienza Arte e Natura”. In Piazza della stazione ha fatto la sua comparsa un altro grande poliedro, alto 6 metri. Si tratta del tetraedro: nella teoria platonica è il poliedro associato all’elemento naturale fuoco. Leggero, […]
Read More
 
L’esaedro di fronte alla Fortezza da Basso

L’esaedro di fronte alla Fortezza da Basso

  • On 23 Agosto 2019
  • Esaedro, Firenze, La Botanica di Leonardo
Nella teoria platonica è il poliedro associato all’elemento naturale terra. Considerata sacra e divina, simboleggia la materia primordiale e la fertilità. È l’esaedro,visibile in Piazza dei Bambini di Beslan, di fronte alla Fortezza da Basso a Firenze. Un altro tassello nel cammino di avvicinamento alla mostra “La Botanica di Leonardo”, in programma presso il Museo […]
Read More
 
Un icosaedro in Piazza Santa Maria Novella

Un icosaedro in Piazza Santa Maria Novella

  • On 19 Agosto 2019
  • Firenze, icosaedro, Piazza Santa Maria Novella
Si chiama icosaedro ed è un solido composto da 20 facce triangolari simbolo dell’acqua e del suo movimento. Dal 14 agosto è visibile in Piazza Santa Maria Novella a Firenze È un nuovo indizioin vista de “La Botanica di Leonardo”, la grande mostra che inaugureremo il 13 settembre. All’icosaedro seguiranno altre tre installazioni: un esaedro in piazza Bambini di Beslan […]
Read More
 1
Il Dodecaedro di Leonardo sbarca in Piazza della Signoria a Firenze

Il Dodecaedro di Leonardo sbarca in Piazza della Signoria a Firenze

  • On 11 Giugno 2019
  • Comunicato Stampa, Dodecaedro, MUS.E., Musei Civici Fiorentini
Il Dodecaedro di Leonardo sbarca in Piazza della Signoria a Firenze: la città si prepara ad accogliere Leonardo da Vinci il Botanico. L’installazione verrà presentata venerdì 14 giugno alle ore 18.00 alla presenza del sindaco Dario Nardella e di Massimo Mercati, Amministratore Delegato di Aboca. Avvolti dall’oscurità il personale di MUS.E lavorerà a ritmo serrato […]
Read More
 
Scroll
  • La mostra
  • Leonardo e Aboca
  • I luoghi
  • Orari e biglietti
  • Eventi
  • Gallery
  • News
  • Press Area
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
klsjdajsdhaksjdhasj
klsjdajsdhaksjdhasj
klsjdajsdhaksjdhasj
klsjdajsdhaksjdhasj
LA BOTANICA DI LEONARDO Museo di Santa Maria Novella, Firenze - 13 Settembre  |  15 Dicembre 2019
  • itItaliano
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo o accettando questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizziOkCookies Policy