• La mostra
  • Leonardo e Aboca
  • Gallery
  • Orari e biglietti
  • Eventi
  • it
  • La mostra
  • Leonardo e Aboca
  • Gallery
  • Orari e biglietti
  • Eventi
  • it

 

La Botanica di Leonardo

Museo di Santa Maria Novella

13 Settembre – 15 Dicembre 2019

L’esposizione delinea il contesto filosofico e tecnico del tempo di Leonardo per approfondire i suoi studi sulle forme e sui processi del mondo vegetale, attraverso il suo sguardo di pensatore “sistemico”, evidenziando le connessioni fra arte, scienza e natura e le relazioni fra i diversi ambiti del sapere.

La botanica di Leonardo diventa così un punto di osservazione privilegiato per aprirsi ad un discorso contemporaneo sull’evoluzione scientifica e la sostenibilità ecologica.

Scopri
  • La mostra
  • Leonardo e Aboca
  • I luoghi
  • Orari e biglietti
  • Eventi
  • Gallery
Articoli recenti
  • Musica e danza per “La Botanica di Leonardo”
  • Lectio Magistralis di Massimo Recalcati a Firenze
  • La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra arte e natura
  • Il Tetraedro in Piazza della Stazione
  • L’esaedro di fronte alla Fortezza da Basso
L’esaedro di fronte alla Fortezza da Basso

L’esaedro di fronte alla Fortezza da Basso

  • On 23 Agosto 2019
  • Esaedro, Firenze, La Botanica di Leonardo

Nella teoria platonica è il poliedro associato all’elemento naturale terra. Considerata sacra e divina, simboleggia la materia primordiale e la fertilità.

È l’esaedro,visibile in Piazza dei Bambini di Beslan, di fronte alla Fortezza da Basso a Firenze. Un altro tassello nel cammino di avvicinamento alla mostra “La Botanica di Leonardo”, in programma presso il Museo di Santa Maria Novella dal 13 settembre.

Leonardo disegnò sessanta poliedri per il Compendio De Divina Proportionedi Luca Pacioli, fra cui i cinque corpi regolari associati ai quattro elementi e alla quintessenza.

Sarà possibile ammirarli in forma monumentale a Firenze durante tutta la durata della mostra: il Dodecaedro in piazza Signoria, l’Icosaedro in piazza Santa Maria Novella, il Tetraedro in piazza Stazione (dal 28 agosto), l’Ottaedro nel Chiostro Grande di Santa Maria Novella (dal 13 settembre).

Ancora oggi i poliedri si offrono come simboli non solo di armonia e di perfezione formale, ma anche della complessità e del mistero dell’universo e, quindi, della nostra conoscenza.

 

0 Commenti

Leave Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un icosaedro in Piazza Santa Maria Novella

Previous thumb

Il Tetraedro in Piazza della Stazione

Next thumb
Scroll
  • La mostra
  • Leonardo e Aboca
  • I luoghi
  • Orari e biglietti
  • Eventi
  • Gallery
  • News
  • Press Area
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
klsjdajsdhaksjdhasj
klsjdajsdhaksjdhasj
klsjdajsdhaksjdhasj
klsjdajsdhaksjdhasj
LA BOTANICA DI LEONARDO Museo di Santa Maria Novella, Firenze - 13 Settembre  |  15 Dicembre 2019
  • itItaliano
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo o accettando questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizziOkCookies Policy